Siamo lieti di comunicarvi che sono aperte le iscrizioni ai corsi di Training Autogeno con avvio previsto per il 21 gennaio 2020.
Ma perché partecipare a un corso di Training Autogeno?
In sintesi potremmo rispondere che il TA aiuta a:
- scaricare ansia e stress;
- aumentare la capacità di concentrazione;
- migliorare la qualità del sonno;
- favorire il processo di consapevolezza psico corporea.
Ma capiamo più approfonditamente di cosa si tratta.
Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento di interesse psicofisiologico, basata sulla correlazione tra stati psichici e aspetti somatici, particolarmente consigliato nella gestione dell’ansia e dello stress. Consiste in un vero e proprio allenamento, incentrato su esercizi di respirazione e concentrazione mentale passiva e si può utilizzare, una volta appreso, in maniera autonoma.
Il Training Autogeno è indicato nel trattamento di cefalee, tachicardie, problemi respiratori, digestivi, balbuzie, disturbi del sonno.
In ambito sportivo… ha effetti sulla resistenza fisica e sul recupero delle energie, favorisce atteggiamenti mentali positivi di autodeterminazione e autodistensione, facilita la concentrazione, contrasta l’ansia da prestazione. Promuove il senso di aggregazione e appartenenza al gruppo e il raggiungimento di obiettivi comuni.
In ambito scolastico… potenzia la memoria, migliora il rendimento, stimola le capacità creative e rinforza l’autostima e la sicurezza in se stessi.
In ambito lavorativo… aiuta a prevenire lo stress lavoro correlato e il burnout (soprattutto nelle professioni d’aiuto), favorisce una migliore gestione dei conflitti e delle tensioni con colleghi, superiori o utenti.
Durante la gravidanza… può aiutare le future mamme a gestire le proprie emozioni, conseguenti alle naturali oscillazioni ormonali ed ai cambiamenti che la gravidanza comporta. Favorisce la produzione di endorfine, che contrastano l’ansia e l’agitazione e migliorano il controllo del dolore durante il travaglio. Può aiutare a contenere quegli effetti dello stress che possono generare alterazioni nell’ovulazione e nel ciclo mestruale, con conseguenti effetti negativi sulla fertilità.
Il corso può essere svolto in modalità:
- individuale: prevede 10 incontri di 45 minuti l’uno, a cadenza settimanale;
- gruppale: prevede 10 incontri di 1 ora e mezzo l’uno, a cadenza settimanale. Da un minimo di 3 a un massimo di 5 partecipanti.
La partecipazione al corso di Training Autogeno sarà necessariamente preceduta da un colloquio conoscitivo-motivazionale individuale.
Il corso sarà tenuto da:
dott.ssa Monya Lobosco
Psicologa e psicoterapeuta, iscritta all’albo nazionale del I.C.S.A.T (Italiano Committee for the Study of Autogenic Therapy), come operatore di Training Autogeno. Nel lavoro psicoterapeutico considera la dimensione corporea come strumento per l’espressione di sé e della propria unicità.
dott.ssa Daniela Lombardi
Psicologa psicoterapeuta, si occupa di Disturbo Post Traumatico da Stress, sostegno alla genitorialità e problematiche legate all’età adulta, come ansia, fobie, depressione, attacchi di panico. Abilitata all’uso dell’EMDR (Eyes Movement Desensitization and Reprocessing) svolge la professione di terapeuta in contesti individuali, di coppia, familiari e di gruppo, secondo un approccio psicocorporeo.
La sede del corso è in via Carlo Bartolomeo Piazza, 26 – Roma (zona Piazza Bologna)
Per informazioni e iscrizioni scrivi a infoautogeno@libero.it o contatta il 350.50.15.798