“Stiamo Fuori 2016” – Festival della Psicologia

festival della psicologia 2016

“Stiamo Fuori 2016”: il Festival della Psicologia torna nelle piazze di Roma 

Dopo il successo dell’edizione 2015, capace di richiamare oltre undicimila appassionati e curiosi, torna “Stiamo Fuori”,  il Festival della Psicologia organizzato dall’Ordine degli Psicologi del Lazio con il patrocinio del Ministero della Salute, per fare conoscere al pubblico, in modo originale e interattivo, le numerose risorse offerte dalla scienza della mente.

Quest’anno l’iniziativa si fa più ricca… vediamo come… Continua a leggere

Stress Psicologico – perché tutti ne parlano?

In questo articolo vogliamo parlarvi di un argomento che oramai riempie pagine di libri, pagine web e soprattutto le nostre vite… lo STRESS… ma vogliamo provare a farlo attraverso una visione un po’ umoristica e un po’ scientifica, calandola nella vita di tutti i giorni e… con un finale forse inattesoContinua a leggere

Alimentazione e Salute 2016

Presso l’accogliente sala da tè Fiorditè di Roma, vi aspettiamo per un ciclo di incontri su Alimentazione e Salute, per capire e fare domande su tutto quello che ruota attorno alle situazioni problematiche col cibo, sorseggiando un buon Tè accompagnato da gustosi dolcetti.

Dettagli all’interno della locandina.

Alimentazione e Salute

Una giornata gluten free e il dubbio che duri tutta la vita

articolo su celiachia e psicologia dell'associazione altroveIl 10 e 11 ottobre 2015 il Palazzo dei Congressi a Roma ha ospitato il “Gluten Free Day”, evento dedicato a chi soffre di celiachia e intolleranza al glutine.

Nel programma hanno trovato spazio oltre agli stand espositivi, dimostrazioni culinarie, attività didattiche per i bambini e seminari informativi e un Convegno in cui, medici e psicologi, in collaborazione, hanno affrontato il “mondo della celiachia”, confrontandosi con il pubblico presente.

Con il dubbio di essere celiaca e in qualità di psicologa interessata e impegnata nel tema dell’alimentazione, la giornata è stata movimentata.  Continua a leggere

3 incontri dedicati ad Alimentazione e Salute

Presso l’accogliente sala da tè Fiorditè di Roma, vi aspettiamo per un ciclo di incontri su Alimentazione e Salute, per capire e fare domande su tutto quello che ruota attorno alle situazioni problematiche col cibo, sorseggiando un buon Tè accompagnato da gustosi dolcetti.

Dettagli all’interno della locandina.

Laboratorio su Alimentazione e Salute

 

Da novembre “I Pomeriggi di SaluTè” dell’Associazione altrove*

L’Associazione altrove* organizza pomeriggi di SaluTè…momenti di confronto sulle cose che ci accadono, sui pensieri e le emozioni quotidiane, un’occasione di riflessione su se stessi e sull’altro, sorseggiando un buon tè.
Salutè-Associazione-AltroveOgni primo martedì e ultimo venerdì del mese, all’ora del tè, dalle 17:00 alle 18:00 ci confronteremo su un tema in particolare, proposto dalle psicologhe dell’Associazione altrove*, oppure deciso insieme al gruppo dei partecipanti.

…ma perché SaluTè?!

Continua a leggere

Laboratori in calendario, ottobre-dicembre 2015

L’Associazione altrove* presenta i laboratori attivi per la stagione ottobre – dicembre 2015.
I nostri laboratori sono percorsi esperenziali, di gruppo, di uno o più incontri, su temi di comune interesse, ma anche spazi di confronto e condivisione su tematiche che ci coinvolgono in particolari fasi della vita.
Ciascun laboratorio rappresenta una cornice spazio temporale per costruire insieme conoscenza ed esperienza sui temi proposti e per coinvolgersi attraverso il gruppo o restare semplicemente in ascolto di sé e degli altri.
Caratteristica dei nostri laboratori è l’affrontare ogni tema attraverso diverse forme d’arte e di espressione (cinema, fotografia, scrittura, ecc…) per riscoprire risorse e potenzialità in ognuno di noi e gestire più serenamente la convivenza quotidiana con se stessi e con gli altri.

Laboratori in calendario, ottobre – dicembre 2015

Continua a leggere

Meno sonno, meno Salute

disturbi del sonno e benessere psicofisico
I disturbi del sonno costituiscono un problema globale medico e psicologico che mette a rischio la qualità di vita per almeno il 45% della popolazione mondiale, interessando in maniera sempre maggiore anche gli anziani e i bambini.
In Italia tre adulti su dieci hanno un rapporto complicato con il riposo notturno.
Il 50% dice di svegliarsi spesso nel cuore della notte, mentre il 45% non riposa abbastanza perché si addormenta tardi e si sveglia presto la mattina. Oltre il 40%  passa notti agitate e dà la colpa a preoccupazioni e stress in privato o sul lavoro, mentre il 16% sente la pressione delle scadenze: troppe cose da fare in poco tempo. In particolare è un fenomeno in aumento per le donne (Finzi, AstraRicerche, 2012).

I rischi più comuni dell’insonnia:  Continua a leggere

Sulla medicina, scritti 1955-1989 di Georges Canguilhem

Scritti sulla medicina CanguilhemIl medico oggi non può ignorare che la guarigione non è mai un ritorno”.

Con queste parole, G. Canguilhem, nei suoi scritti sulla medicina, ci esorta ad una importante riflessione sul significato di concetti quali malattia, guarigione, “Salute”; sulle molteplici sfaccettature che si configurano nella relazione fra organismo e ambiente e quindi sulla necessità di recuperare l’esperienza soggettiva dello star bene e dello star male, sull’utilità di fare un passaggio da una logica di “normalità” ad una di “normatività”, dove per quest’ultima si intende la possibilità di ogni persona di costruire e far proprie regole e valori di riferimento per far fronte alle aggressioni provenienti da un ambiente infedeleContinua a leggere

Respirare con fiducia

EquilibrioL’uomo del nostro tempo vive una quantità eccessiva di stimoli e di aspettative causa di stress. Gli studi medici sono sempre più pieni di pazienti che riportano sintomatologie legate alle tensioni psicofisiche e chiedono ansiolitici come soluzione per ripristinare le normali funzioni quotidiane.
Oggi vi vorrei proporre la pratica di rilassamento e non semplicemente le tecniche come un’attività necessaria. Per pratica intendo la decisione quotidiana di dedicarsi 40/50 minuti a respirare ed essere presenti a se stessi nel momento presente.  Continua a leggere