Il Cliente di Asghar Farhadi – l’incomunicabilità che fa crepare la coppia

locandina de I film di Asghar Farhadi sono sempre molto densi, il the-end fa calare un sipario silenzioso, necessario per far ordine nel turbine di pensieri e sensazioni che suscitano.
Ogni personaggio sembra dar voce a una diversa sfaccettatura dei modi d’essere, complessificando la trama e mettendo in scena più letture possibili della stessa storia.

Il Cliente racconta la vita di una coppia, unita dall’amore, dal matrimonio, dalla passione per il teatro, da incidenti di percorso, ma separata da un dolore che fa fatica a non restare imprigionato in un mancato dialogo, fra ostinato silenzio ed esacerbata vendetta. Continua a leggere

Io, Daniel Blake – la dignità di ESSERE umano

I, Daniel Blake, locandina filmChe cos’è la dignità di un essere umano? Attraverso l’ultimo film di Ken Loach proviamo a rispondere.

Daniel è un uomo sulla soglia dei 60 anni, vedovo, ha sempre fatto il carpentiere, ma in seguito ad una crisi cardiaca si ritrova a non poter più lavorare. Fin qui la storia sembrerebbe lineare, ma Daniel finisce intrappolato in una morsa burocratica impietosa e asettica. I medici lo considerano inabile al lavoro e per questo gli spetterebbe l’indennità di malattia, ma dal punteggio di un questionario standard che gli viene somministrato risulta che invece non ne ha diritto. A questo punto non gli resta che richiedere il sussidio di disoccupazione, ma per farlo deve dimostrare di impegnarsi a cercare lavoro per diverse ore alla settimana, utilizzando soprattutto metodi a lui estranei come computer e internet. La storia si fa paradossale e in tutta questa assurda e drammatica vicenda conosciamo la vita di Daniel, così come quella di Katie, una ragazza madre di due bambini con cui Daniel stringe un’amicizia alimentata da un’alleanza energica e sincera. Continua a leggere

SOLE ALTO… che tramonta e poi risorge

locandina film Sole AltoSole Alto di Dalibor Matanić… è un film che parla di rinascita, attraverso l’amore!

La locandina recita “tre decenni, due nazioni, un amore”.

Il film si sviluppa in tre storie, ambientate in due villaggi dell’ex Jugoslavia, in tre decadi diverse, 1991, 2001 e 2011. Le tre coppie protagoniste sono interpretate dagli stessi attori e hanno tutte vent’anni. Lei serba, lui croato.
Lo spettatore, in questo modo, si ritrova immerso in tre differenti prospettive e modalità di vivere un amore contrastato e reso difficile da un conflitto che rimarca diversità etniche, culturali, ma mai umane.  Continua a leggere

Il Piccolo Principe e l’emozione del volo

“Certo che ti farò del male. Certo che me ne farai. Certo che ce ne faremo.
Ma questa è la condizione stessa dell’esistenza.
Farsi primavera, significa accettare il rischio dell’inverno.
Farsi presenza, significa accettare il rischio dell’assenza.”
(Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry)

Locandina film il piccolo principeChi non conosce il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry?!… il fanciullo dai capelli color dell’oro che ricordano i campi di grano, che lascia il suo asteroide B612 per intraprendere un viaggio alla scoperta di pianeti abitati da bizzarri personaggi! 
Ognuno di noi in qualche modo ha accolto il piccolo principe sul proprio piccolo pianeta, leggendo o ascoltando questa magica storia e sognando, perché no, di averlo incontrato o aver parlato con lui.  Continua a leggere

Inside Out: la complessità semplice

Inside-out-associazionealtrove-1Ormai si sa, Inside out, è l’ultimo capolavoro della Pixar. Ne parlano tutti e (quasi) tutti bene.
È la storia di Riley, una bambina cresciuta felicemente nel Minnesota, che a 11 anni si trasferisce a San Francisco con la famiglia. Il drastico cambiamento comporta una serie di difficoltà da affrontare: dalla delusione per la nuova casa, all’inserimento nei nuovi contesti sociali, a una serie di contrattempi che destabilizzano il clima familiare.

La peculiarità del film sta nel punto di vista con cui viene raccontato l’evento critico.  Continua a leggere

Il sale della terra di Wim Wenders

Il sale della terraIl sale della terra non è soltanto un film…è un film e una mostra fotografica…il sale della terra non è soltanto un film e una mostra fotografica…è soprattutto un viaggio…un viaggio nel terrificante e incantevole mondo narrato attraverso lo sguardo di Sebastião Salgado e la sapiente guida di Wim Wenders, accompagnato alla regia dallo stesso figlio di Salgado, Juliano. Un viaggio nella vita e nell’opera del fotografo brasiliano, narrata da lui stesso, attraverso i suoi progetti fotografici e insieme ai personaggi significativi della sua vita.  Continua a leggere