In questo articolo vogliamo parlarvi di un argomento che oramai riempie pagine di libri, pagine web e soprattutto le nostre vite… lo STRESS… ma vogliamo provare a farlo attraverso una visione un po’ umoristica e un po’ scientifica, calandola nella vita di tutti i giorni e… con un finale forse inatteso! Continua a leggere
gestione dello stress
Laboratori in calendario, ottobre-dicembre 2015
I nostri laboratori sono percorsi esperenziali, di gruppo, di uno o più incontri, su temi di comune interesse, ma anche spazi di confronto e condivisione su tematiche che ci coinvolgono in particolari fasi della vita.
Ciascun laboratorio rappresenta una cornice spazio temporale per costruire insieme conoscenza ed esperienza sui temi proposti e per coinvolgersi attraverso il gruppo o restare semplicemente in ascolto di sé e degli altri.
Caratteristica dei nostri laboratori è l’affrontare ogni tema attraverso diverse forme d’arte e di espressione (cinema, fotografia, scrittura, ecc…) per riscoprire risorse e potenzialità in ognuno di noi e gestire più serenamente la convivenza quotidiana con se stessi e con gli altri.
Laboratori in calendario, ottobre – dicembre 2015
Meno sonno, meno Salute
I disturbi del sonno costituiscono un problema globale medico e psicologico che mette a rischio la qualità di vita per almeno il 45% della popolazione mondiale, interessando in maniera sempre maggiore anche gli anziani e i bambini.
In Italia tre adulti su dieci hanno un rapporto complicato con il riposo notturno.
Il 50% dice di svegliarsi spesso nel cuore della notte, mentre il 45% non riposa abbastanza perché si addormenta tardi e si sveglia presto la mattina. Oltre il 40% passa notti agitate e dà la colpa a preoccupazioni e stress in privato o sul lavoro, mentre il 16% sente la pressione delle scadenze: troppe cose da fare in poco tempo. In particolare è un fenomeno in aumento per le donne (Finzi, AstraRicerche, 2012).
I rischi più comuni dell’insonnia: Continua a leggere
Respirare con fiducia
L’uomo del nostro tempo vive una quantità eccessiva di stimoli e di aspettative causa di stress. Gli studi medici sono sempre più pieni di pazienti che riportano sintomatologie legate alle tensioni psicofisiche e chiedono ansiolitici come soluzione per ripristinare le normali funzioni quotidiane.
Oggi vi vorrei proporre la pratica di rilassamento e non semplicemente le tecniche come un’attività necessaria. Per pratica intendo la decisione quotidiana di dedicarsi 40/50 minuti a respirare ed essere presenti a se stessi nel momento presente. Continua a leggere