Una giornata gluten free e il dubbio che duri tutta la vita

articolo su celiachia e psicologia dell'associazione altroveIl 10 e 11 ottobre 2015 il Palazzo dei Congressi a Roma ha ospitato il “Gluten Free Day”, evento dedicato a chi soffre di celiachia e intolleranza al glutine.

Nel programma hanno trovato spazio oltre agli stand espositivi, dimostrazioni culinarie, attività didattiche per i bambini e seminari informativi e un Convegno in cui, medici e psicologi, in collaborazione, hanno affrontato il “mondo della celiachia”, confrontandosi con il pubblico presente.

Con il dubbio di essere celiaca e in qualità di psicologa interessata e impegnata nel tema dell’alimentazione, la giornata è stata movimentata.  Continua a leggere

Da novembre “I Pomeriggi di SaluTè” dell’Associazione altrove*

L’Associazione altrove* organizza pomeriggi di SaluTè…momenti di confronto sulle cose che ci accadono, sui pensieri e le emozioni quotidiane, un’occasione di riflessione su se stessi e sull’altro, sorseggiando un buon tè.
Salutè-Associazione-AltroveOgni primo martedì e ultimo venerdì del mese, all’ora del tè, dalle 17:00 alle 18:00 ci confronteremo su un tema in particolare, proposto dalle psicologhe dell’Associazione altrove*, oppure deciso insieme al gruppo dei partecipanti.

…ma perché SaluTè?!

Continua a leggere

…cosa dire del sesso ai bambini?

michelangelo-71282_1280Se un bambino si sente libero di fare delle domande agli adulti, prima o poi chiederà delle spiegazioni sui motivi delle differenze anatomiche tra maschi e femmine, sulla gravidanza e il parto.

Si tratta di domande naturali che non hanno nulla di malizioso cui è bene rispondere con serenità e con un linguaggio adeguato all’età, alle conoscenze e al carattere del bambino.

L’età è uno degli argomenti-pretesto con cui l’adulto si sottrae alle richieste del bambino. In realtà non esiste un tempo cronologico preciso, se è lui a chiedere vuol dire che è pronto. Continua a leggere

La relazione di coppia durante la gravidanza

diventare_genitori

La gravidanza introduce nella coppia la presenza di un terzo che induce modificazioni nello spazio di coppia. Si tratta di un’esperienza di reciproco adattamento che si muove dalla transizione di essere in gravidanza a quella di essere una famiglia.

I due neogenitori si troveranno a dover far posto al bambino nel sistema familiare, preparandogli uno spazio fisico ed emotivo, e questo implicherà una profonda ridefinizione della relazione della coppia.  Continua a leggere