Una giornata gluten free e il dubbio che duri tutta la vita

articolo su celiachia e psicologia dell'associazione altroveIl 10 e 11 ottobre 2015 il Palazzo dei Congressi a Roma ha ospitato il “Gluten Free Day”, evento dedicato a chi soffre di celiachia e intolleranza al glutine.

Nel programma hanno trovato spazio oltre agli stand espositivi, dimostrazioni culinarie, attività didattiche per i bambini e seminari informativi e un Convegno in cui, medici e psicologi, in collaborazione, hanno affrontato il “mondo della celiachia”, confrontandosi con il pubblico presente.

Con il dubbio di essere celiaca e in qualità di psicologa interessata e impegnata nel tema dell’alimentazione, la giornata è stata movimentata.  Continua a leggere

Meno sonno, meno Salute

disturbi del sonno e benessere psicofisico
I disturbi del sonno costituiscono un problema globale medico e psicologico che mette a rischio la qualità di vita per almeno il 45% della popolazione mondiale, interessando in maniera sempre maggiore anche gli anziani e i bambini.
In Italia tre adulti su dieci hanno un rapporto complicato con il riposo notturno.
Il 50% dice di svegliarsi spesso nel cuore della notte, mentre il 45% non riposa abbastanza perché si addormenta tardi e si sveglia presto la mattina. Oltre il 40%  passa notti agitate e dà la colpa a preoccupazioni e stress in privato o sul lavoro, mentre il 16% sente la pressione delle scadenze: troppe cose da fare in poco tempo. In particolare è un fenomeno in aumento per le donne (Finzi, AstraRicerche, 2012).

I rischi più comuni dell’insonnia:  Continua a leggere

…cosa dire del sesso ai bambini?

michelangelo-71282_1280Se un bambino si sente libero di fare delle domande agli adulti, prima o poi chiederà delle spiegazioni sui motivi delle differenze anatomiche tra maschi e femmine, sulla gravidanza e il parto.

Si tratta di domande naturali che non hanno nulla di malizioso cui è bene rispondere con serenità e con un linguaggio adeguato all’età, alle conoscenze e al carattere del bambino.

L’età è uno degli argomenti-pretesto con cui l’adulto si sottrae alle richieste del bambino. In realtà non esiste un tempo cronologico preciso, se è lui a chiedere vuol dire che è pronto. Continua a leggere

La relazione di coppia durante la gravidanza

diventare_genitori

La gravidanza introduce nella coppia la presenza di un terzo che induce modificazioni nello spazio di coppia. Si tratta di un’esperienza di reciproco adattamento che si muove dalla transizione di essere in gravidanza a quella di essere una famiglia.

I due neogenitori si troveranno a dover far posto al bambino nel sistema familiare, preparandogli uno spazio fisico ed emotivo, e questo implicherà una profonda ridefinizione della relazione della coppia.  Continua a leggere