Laboratorio esperienziale: RIS-VOLTI post quarantena

laboratorio-dialoghi-post-quarantena

E’ in partenza il laboratorio esperienziale: RIS-VOLTI
“Ho incontrato un tipo allo specchio: Monologhi e Dialoghi fra quarantena e post quarantena”

Abbiamo vissuto un’esperienza unica, inattesa, surreale, che inevitabilmente ci ha confrontati con numerosi interrogativi e ci ha permesso anche un maggior dialogo con noi stessi.
In questo laboratorio vogliamo recuperare la dimensione collettiva mancata, di condivisione, per dare voce alle emozioni che ci hanno attraversato in questo tempo un po’ sospeso, alle difficoltà incontrate, alle paure, alle sofferenze, alle gioie, alla riscoperta di sé e dell’altro.
L’obiettivo è fare tesoro di questa esperienza e capire insieme cosa portarci dietro nel proseguimento del nostro viaggio di vita.
In una cornice emozionale e metaforica esploreremo molteplici significati su alcune dimensioni cruciali.

  • Emozioni: paura, rabbia, tristezza, gioia…
  • Salute: che cos’è la Salute?
  • La Casa: cosa rappresenta? Luogo ostile o sicuro? Chi c’è dentro e chi c’è fuori?
  • L’Identità: io prima della quarantena, durante e adesso. Quali fragilità e quali risorse?
  • L’altro: uguale o diverso da sé?
  • Confini: come vicinanza o lontananza?
  • Contatto: perso, ri-scoperto?
  • Nostalgie: cosa mi è mancato e cosa mi mancherà?
  • Parole nuove: distanziamento sociale, contagio… come il nuovo vocabolario condiziona la nostra quotidianità?
  • Il Tempo: perso o ritrovato? Come vivere il presente e come riprogettare il futuro?

Cosa portiamo di noi, di nuovo, nel mondo?

“Siamo esseri di “narrazione” e da quando eravamo bambini abbiamo acquisito una lingua per spiegare queste storie che portiamo dentro di noi.”  (Jerome S. Bruner)

Siamo le storie che raccontiamo… esistiamo attraverso la memoria, propria e altrui.
Per questo è utile narrare:

  • per favorire la crescita di sé, attraverso lo scambio e la condivisione di esperienze;
  • per riorganizzare il proprio mondo interno, attraverso la possibilità di riconnettere emozioni, pensieri e azioni, aumentando in questo modo il senso e la consapevolezza del proprio esistere;
  • per dare continuità e coerenza alla storia individuale e collettiva, contestualizzando le esperienze in una cornice spazio temporale che favorisca la costruzione dei processi identitari.

Ci incontreremo per 4 giovedì consecutivi dalle 19:00 alle 20:30 (dal 2 al 23 luglio)
oppure per 4 venerdì consecutivi dalle 10:00 alle 11:30 (dal 3 al 24 luglio)
al raggiungimento di un minimo di 5 partecipanti fino a un massimo di 8
nella suggestiva cornice di Villa Celimontana a Roma.

Per partecipare:
info@associazionealtrove.com
dott.ssa Daniela Lombardi – Psicologa e Psicoterapeuta +39 3497652155
dott.ssa Marzia Roberto – Psicologa e Psicoterapeuta +39 3494407619

icona pdf  Scarica la brochure

Corso di Training Autogeno

soffione

Siamo lieti di comunicarvi che sono aperte le iscrizioni ai corsi di Training Autogeno con avvio previsto per il 21 gennaio 2020.

Ma perché partecipare a un corso di Training Autogeno?
In sintesi potremmo rispondere che il TA aiuta a:

  • scaricare ansia e stress;
  • aumentare la capacità di concentrazione;
  • migliorare la qualità del sonno;
  • favorire il processo di consapevolezza psico corporea.

Ma capiamo più approfonditamente di cosa si tratta.
Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento di interesse psicofisiologico, basata sulla correlazione tra stati psichici e aspetti somatici, particolarmente consigliato nella gestione dell’ansia e dello stress. Consiste in un vero e proprio allenamento, incentrato su esercizi di respirazione e concentrazione mentale passiva e si può utilizzare, una volta appreso, in maniera autonoma.
Il Training Autogeno è indicato nel trattamento di cefalee, tachicardie, problemi respiratori, digestivi, balbuzie, disturbi del sonno.

In ambito sportivo…  ha effetti sulla resistenza fisica e sul recupero delle energie, favorisce atteggiamenti mentali positivi di autodeterminazione e autodistensione, facilita la concentrazione, contrasta l’ansia da prestazione. Promuove il senso di aggregazione e appartenenza al gruppo e il raggiungimento di obiettivi comuni.

In ambito scolastico… potenzia la memoria, migliora il rendimento, stimola le capacità creative e rinforza l’autostima e la sicurezza in se stessi.

In ambito lavorativo… aiuta a prevenire lo stress lavoro correlato e il burnout (soprattutto nelle professioni d’aiuto), favorisce una migliore gestione dei conflitti e delle tensioni con colleghi, superiori o utenti.

Durante la gravidanza… può aiutare le future mamme a gestire le proprie emozioni, conseguenti alle naturali oscillazioni ormonali ed ai cambiamenti che la gravidanza comporta. Favorisce la produzione di endorfine, che contrastano l’ansia e l’agitazione e migliorano il controllo del dolore durante il travaglio. Può aiutare a contenere quegli effetti dello stress che possono generare alterazioni nell’ovulazione e nel ciclo mestruale, con conseguenti effetti negativi sulla fertilità.

Il corso può essere svolto in modalità:

  • individuale: prevede 10 incontri di 45 minuti l’uno, a cadenza settimanale;
  • gruppale: prevede 10 incontri di 1 ora e mezzo l’uno, a cadenza settimanale. Da un minimo di 3 a un massimo di 5 partecipanti.

La partecipazione al corso di Training Autogeno sarà necessariamente preceduta da un colloquio conoscitivo-motivazionale individuale.

Il corso sarà tenuto da:

dott.ssa Monya Lobosco
Psicologa e psicoterapeuta, iscritta all’albo nazionale del I.C.S.A.T (Italiano Committee for the Study of Autogenic Therapy), come operatore di Training Autogeno. Nel lavoro psicoterapeutico considera la dimensione corporea come strumento per l’espressione di sé e della propria unicità.

dott.ssa Daniela Lombardi
Psicologa psicoterapeuta, si occupa di Disturbo Post Traumatico da Stress, sostegno alla genitorialità e problematiche legate all’età adulta, come ansia, fobie, depressione, attacchi di panico. Abilitata all’uso dell’EMDR (Eyes Movement Desensitization and Reprocessing) svolge la professione di terapeuta in contesti individuali, di coppia, familiari e di gruppo, secondo un approccio psicocorporeo.

La sede del corso è in via Carlo Bartolomeo Piazza, 26 – Roma (zona Piazza Bologna)
Per informazioni e iscrizioni scrivi a infoautogeno@libero.it o contatta il 350.50.15.798

Scarica la brochure  icona pdf

Alimentiamo la Danza

dipinto di Rob Gonsalves

Dipinto di Rob Gonsalves

Pratica sportiva ed educazione alimentare alleati del benessere, per prevenire i fattori di rischio dei disturbi del comportamento alimentare e dell’obesità. Laboratori di danza e alimentazione consapevole nelle scuole primarie  e secondarie di primo grado per lavorare con bambini e ragazzi sull’immagine corporea, l’identità, l’autostima, la consapevolezza di sé, le abitudini alimentari, gli stili di vita e la socializzazione.
Queste le tematiche del progetto “Alimentiamo la Danza” presentato dall’Associazione altrove* per l’iniziativa “La buona vernice” 2017 tramite la quale Renner Italia destinerà una donazione ai 10 progetti di rilevanza sociale più votati.

Continua a leggere

Posizioni emotive

Peanuts, postura della depressioneCome cambia la postura che assumiamo in relazione ai nostri stati emotivi?
Il tipico ripiegamento di un vissuto depressivo ne è solo un esempio…
Il nostro corpo è un potente recettore di emozioni… si muove e occupa lo spazio intorno a sé anche in base al nostro umore.
Si tratta di un forma di connessione fra psiche e soma, che però va considerata nella sua circolarità. Il nostro corpo, infatti ci invia continui feedback, che possono alimentare stati d’animo o blocchi emotivi.
Gli stessi feedback, possono essere utilizzati anche per percorrere una strada diversa: nel caso specifico del vissuto depressivo, per esempio, per ricostruire quel desiderio di protendersi, in senso fisico e relazionale, necessario a riattivare le energie vitali.
Il corpo può essere così un territorio da esplorare per comprendere meglio come ci sentiamo.
Imparare ad ascoltare le tensioni e le rigidità muscolari, quali parti del nostro corpo sono coinvolte mentre proviamo una particolare emozione, quali zone restano in ombra, come cambia il nostro modo di respirare… sono possibilità che abbiamo per ascoltarci e per provare a spezzare meccanismi disfunzionali ricorsivi.
Diversi approcci psicocorporei possono risultare utili in questo senso. La bioenergetica, il training autogeno, la mindfulness… sono tutte strade possibili per prendere consapevolezza del proprio corpo, del proprio sentire, per riconnetterci con il nostro essere al mondo, integralmente.

Marzia Roberto
Psicologa – Psicoterapeuta

Stress Psicologico – perché tutti ne parlano?

In questo articolo vogliamo parlarvi di un argomento che oramai riempie pagine di libri, pagine web e soprattutto le nostre vite… lo STRESS… ma vogliamo provare a farlo attraverso una visione un po’ umoristica e un po’ scientifica, calandola nella vita di tutti i giorni e… con un finale forse inattesoContinua a leggere

Alimentazione e Salute 2016

Presso l’accogliente sala da tè Fiorditè di Roma, vi aspettiamo per un ciclo di incontri su Alimentazione e Salute, per capire e fare domande su tutto quello che ruota attorno alle situazioni problematiche col cibo, sorseggiando un buon Tè accompagnato da gustosi dolcetti.

Dettagli all’interno della locandina.

Alimentazione e Salute

3 incontri dedicati ad Alimentazione e Salute

Presso l’accogliente sala da tè Fiorditè di Roma, vi aspettiamo per un ciclo di incontri su Alimentazione e Salute, per capire e fare domande su tutto quello che ruota attorno alle situazioni problematiche col cibo, sorseggiando un buon Tè accompagnato da gustosi dolcetti.

Dettagli all’interno della locandina.

Laboratorio su Alimentazione e Salute

 

Da novembre “I Pomeriggi di SaluTè” dell’Associazione altrove*

L’Associazione altrove* organizza pomeriggi di SaluTè…momenti di confronto sulle cose che ci accadono, sui pensieri e le emozioni quotidiane, un’occasione di riflessione su se stessi e sull’altro, sorseggiando un buon tè.
Salutè-Associazione-AltroveOgni primo martedì e ultimo venerdì del mese, all’ora del tè, dalle 17:00 alle 18:00 ci confronteremo su un tema in particolare, proposto dalle psicologhe dell’Associazione altrove*, oppure deciso insieme al gruppo dei partecipanti.

…ma perché SaluTè?!

Continua a leggere

Laboratori in calendario, ottobre-dicembre 2015

L’Associazione altrove* presenta i laboratori attivi per la stagione ottobre – dicembre 2015.
I nostri laboratori sono percorsi esperenziali, di gruppo, di uno o più incontri, su temi di comune interesse, ma anche spazi di confronto e condivisione su tematiche che ci coinvolgono in particolari fasi della vita.
Ciascun laboratorio rappresenta una cornice spazio temporale per costruire insieme conoscenza ed esperienza sui temi proposti e per coinvolgersi attraverso il gruppo o restare semplicemente in ascolto di sé e degli altri.
Caratteristica dei nostri laboratori è l’affrontare ogni tema attraverso diverse forme d’arte e di espressione (cinema, fotografia, scrittura, ecc…) per riscoprire risorse e potenzialità in ognuno di noi e gestire più serenamente la convivenza quotidiana con se stessi e con gli altri.

Laboratori in calendario, ottobre – dicembre 2015

Continua a leggere

Meno sonno, meno Salute

disturbi del sonno e benessere psicofisico
I disturbi del sonno costituiscono un problema globale medico e psicologico che mette a rischio la qualità di vita per almeno il 45% della popolazione mondiale, interessando in maniera sempre maggiore anche gli anziani e i bambini.
In Italia tre adulti su dieci hanno un rapporto complicato con il riposo notturno.
Il 50% dice di svegliarsi spesso nel cuore della notte, mentre il 45% non riposa abbastanza perché si addormenta tardi e si sveglia presto la mattina. Oltre il 40%  passa notti agitate e dà la colpa a preoccupazioni e stress in privato o sul lavoro, mentre il 16% sente la pressione delle scadenze: troppe cose da fare in poco tempo. In particolare è un fenomeno in aumento per le donne (Finzi, AstraRicerche, 2012).

I rischi più comuni dell’insonnia:  Continua a leggere