E’ in partenza il laboratorio esperienziale: RIS-VOLTI
“Ho incontrato un tipo allo specchio: Monologhi e Dialoghi fra quarantena e post quarantena”
Abbiamo vissuto un’esperienza unica, inattesa, surreale, che inevitabilmente ci ha confrontati con numerosi interrogativi e ci ha permesso anche un maggior dialogo con noi stessi.
In questo laboratorio vogliamo recuperare la dimensione collettiva mancata, di condivisione, per dare voce alle emozioni che ci hanno attraversato in questo tempo un po’ sospeso, alle difficoltà incontrate, alle paure, alle sofferenze, alle gioie, alla riscoperta di sé e dell’altro.
L’obiettivo è fare tesoro di questa esperienza e capire insieme cosa portarci dietro nel proseguimento del nostro viaggio di vita.
In una cornice emozionale e metaforica esploreremo molteplici significati su alcune dimensioni cruciali.
- Emozioni: paura, rabbia, tristezza, gioia…
- Salute: che cos’è la Salute?
- La Casa: cosa rappresenta? Luogo ostile o sicuro? Chi c’è dentro e chi c’è fuori?
- L’Identità: io prima della quarantena, durante e adesso. Quali fragilità e quali risorse?
- L’altro: uguale o diverso da sé?
- Confini: come vicinanza o lontananza?
- Contatto: perso, ri-scoperto?
- Nostalgie: cosa mi è mancato e cosa mi mancherà?
- Parole nuove: distanziamento sociale, contagio… come il nuovo vocabolario condiziona la nostra quotidianità?
- Il Tempo: perso o ritrovato? Come vivere il presente e come riprogettare il futuro?
Cosa portiamo di noi, di nuovo, nel mondo?
“Siamo esseri di “narrazione” e da quando eravamo bambini abbiamo acquisito una lingua per spiegare queste storie che portiamo dentro di noi.” (Jerome S. Bruner)
Siamo le storie che raccontiamo… esistiamo attraverso la memoria, propria e altrui.
Per questo è utile narrare:
- per favorire la crescita di sé, attraverso lo scambio e la condivisione di esperienze;
- per riorganizzare il proprio mondo interno, attraverso la possibilità di riconnettere emozioni, pensieri e azioni, aumentando in questo modo il senso e la consapevolezza del proprio esistere;
- per dare continuità e coerenza alla storia individuale e collettiva, contestualizzando le esperienze in una cornice spazio temporale che favorisca la costruzione dei processi identitari.
Ci incontreremo per 4 giovedì consecutivi dalle 19:00 alle 20:30 (dal 2 al 23 luglio)
oppure per 4 venerdì consecutivi dalle 10:00 alle 11:30 (dal 3 al 24 luglio)
al raggiungimento di un minimo di 5 partecipanti fino a un massimo di 8
nella suggestiva cornice di Villa Celimontana a Roma.
Per partecipare:
info@associazionealtrove.com
dott.ssa Daniela Lombardi – Psicologa e Psicoterapeuta +39 3497652155
dott.ssa Marzia Roberto – Psicologa e Psicoterapeuta +39 3494407619