“Con il viaggio la psicologia condivide per costituzione i due ingredienti principali: la curiosità che spinge alla conoscenza e il desiderio di trasformazione. Cambiare significa avere un sogno, un movente, un orizzonte a cui tendere, qualcosa da lasciare, e significa darsi il giusto tempo, saper leggere la mappa di partenza, mettere nel bagaglio le risorse a disposizione, scegliere il passo. Anche se il punto di arrivo si chiarisce nel percorso, quello che genera conoscenza e produce un mutamento autentico passa necessariamente attraverso l’universo emotivo.
Esplorare, amare, ridere, vincere, perdere, condividere, essere uomini e donne che si confrontano con le proposte e i paradossi della contemporaneità, soggetti attivi nel cambiamento che accade: le emozioni compongono l’alfabeto con cui leggiamo e interpretiamo la realtà e attraverso le emozioni trasformiamo noi stessi, le nostre relazioni, il nostro mondo. La psicologia conferma in questo orizzonte il suo essere una pratica, che legge e accompagna i processi di cambiamento, facilita i progetti di trasformazione, aiuta a sciogliere i nodi. “
Con queste parole l’Ordine degli Psicologi del Lazio promuove il Festival della Psicologia 2017.
Dal 25 al 29 maggio, in alcune delle location più suggestive di Roma, un palinsesto di 9 eventi e più di 40 ospiti del mondo della cultura, delle istituzioni e dello spettacolo.
I temi saranno: il viaggio come metafora del cambiamento, i comportamenti che la rete induce negli adolescenti, compreso il cyberbullismo, l’amore, la convivenza nei territori, con particolare attenzione ai luoghi colpiti dal terremoto, le emozioni che accompagnano lo sport, gli stereotipi di genere, le relazione tra il vero e il falso nell’epoca della post verità, l’ironia.
Inoltre, entro il 31 maggio sarà possibile scaricare un voucher che darà diritto a un incontro gratuito con uno psicologo e/o psicoterapeuta e alla possibilità di proseguire un percorso a prezzi contenuti.
altrove* aderisce al festival con i suoi professionisti: Antonietta Dattola e Marzia Roberto.
Tutti i dettagli dell’iniziativa sul sito http://festivalpsicologia.it/
👍
"Mi piace"Piace a 1 persona